Circolare n. 226
Borgo Faiti, 08/06/2022
Ai genitori degli alunni delle classi III A e III B SSPG
Ai docenti della Scuola Secondaria di I grado
Al DSGA
Al siti Web
Oggetto : Calendario Prove Esame di Stato conclusivo del primo Ciclo di Istruzione a.s.2021/2022
L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà secondo le modalità indicate nell’O.M. n. 64 del 14/03/2022 nel periodo compreso tra il 13 e il 20 giugno 2022.
I Requisiti di ammissione sono:
- aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.
Il voto di ammissione sarà attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017.
La non ammissione all’esame potrà essere deliberata, con adeguata motivazione, dal Consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline.
L’Esame di Stato sarà costituito da:
- una prova scritta relativa alle competenze di italiano, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017;
- una prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017;
- un colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017.
Nel corso del colloquio, così come previsto dalla normativa, sarà accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’Educazione Civica.
Per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento l’esame di Stato di cui ai commi 4, 5 e 6 si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017.
Per gli alunni con altri bisogni educativi speciali che non rientrano nelle tutele della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l'utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano Didattico Personalizzato.
La valutazione finale
L’Esame di Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.
La votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione, su proposta della Sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
Calendario Esame di Stato 2021/22.
DATA |
IMPEGNI |
DOCENTI COINVOLTI |
ORARIO |
13/06/2022 |
Riunione Plenaria |
Tutti i docenti |
Dalle ore 17.00 |
14/06/2022 |
Prova scritta di Italiano 3 A |
Prof. Palombi Prof. Oliva |
Dalle ore 8.30 Alle ore 12.30 |
Prova scritta di Italiano 3 B |
Prof. Gallo Prof. Cotesta Prof. Febbraioli |
||
15/06/2022 |
Prova scritta di matematica 3 A |
Prof. Lauretti Prof Zaccheo |
Dalle ore 8.30 Alle ore 11.30 |
Prova scritta di Matematica 3 B |
Prof. Garzone Prof. Di Monaco Prof. Guion |
||
16/06/2022 |
Ratifica prove scritte 3 B |
Consiglio della classe 3 sez. B |
Dalle 8.30 Alle 9.30 |
Prova orale 3 B |
Dalle 9.30 Alle 18.30 |
||
Scrutinio |
A seguire |
||
17/06/2022 |
Ratifica prove scritte 3 A |
Consiglio della classe 3 sez. A |
Dalle 8.30 Alle 9.30 |
Prova orale 3 A |
Dalle 9.30 Alle 18.30 |
||
Scrutinio |
A seguire |
||
20/06/2022 |
Ratifica Finale |
Tutti i docenti |
Dalle ore 11.00 |
Pubblicazione dell’esito dell’Esame di Stato
L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla Commissione, è pubblicato al termine delle operazioni di cui al comma 1 tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della Sottocommissione.
Il calendario delle prove orali è suscettibile di variazioni che verranno deliberate il 13/06/2022, in sede di riunione preliminare. In ogni caso eventuali variazioni saranno comunicate agli alunni almeno 24 ore prima del colloquio.
I candidati potranno lasciare la scuola trascorsa la metà del tempo a disposizione dall’inizio della prove scritte e al termine della prova orale, previa autorizzazione dei genitori tramite il registro elettronico. In caso contrario i candidati dovranno essere prelevati direttamente dai genitori o dai loro delegati.
Si richiama l’attenzione degli studenti candidati all’Esame di Stato sui seguenti comportamenti :
è assolutamente vietato nei giorni delle prove scritte, utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo, tablet o computer portatili, comprese le apparecchiature in grado di inviare foto e immagini, i candidati eventualmente sorpresi ad utilizzare tali apparecchiature saranno esclusi dalle prove.
Si ringrazia per la collaborazione.
In bocca al lupo ai nostri studenti.
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Maria Ponticiello
_____________________
Firma autografa sostituita da
Indicazione a mezzo stampa ai sensi
Dell’art. 3, co. 2, del D. Lgs n. 39/93